🍪 Elevate your snack game with a taste of Italy!
Mulino Bianco's 'Primizie' shortbread is a luxurious Italian treat made with whole wheat flour, offering a delightful balance of flavor and texture. Packaged elegantly, this 24.69 Oz (700g) indulgence is perfect for sharing or enjoying on your own, with the added charm of potential nutty hints.
F**�
👌Benché non contengano burro, sono deliziosi😋
The media could not be loaded. Il marchio “Mulino Bianco” appartiene alla tradizione italiana da oltre mezzo secolo; com’è noto, identifica una linea di prodotti alimentari circoscritta a biscotti, merende, pani e torte. Si tratta di uno dei numerosi brand che compongono l’ampio portafoglio della multinazionale parmense Barilla, la quale opera nei settori della pasta secca, dei sughi pronti, dei prodotti da forno, della farina e del pane.Le Primizie sono uno dei 31 tipi di biscotti, attualmente commercializzati col marchio in parola. Ne esiste una sola versione, venduta in un unico formato: la confezione da 700 g, costituita da un sacchetto di “poliaccoppiato” a prevalenza di carta, come rivela il codice di riciclo “C/PAP 81”. Questo tipo di packaging, formato esternamente da carta e internamente da plastica (rectius, polipropilene metallizzato) brilla per efficienza; infatti, oltre ad essere molto semplice da aprire senza l’impiego delle forbici (basta tirare i 2 lembi marroni, presenti superiormente) assicura una chiusura ermetica, schermando validamente ossigeno, gas, luce, umidità e altri agenti esterni potenzialmente contaminanti; garantisce, insomma, una deperibilità prossima allo zero, la quale è strumentale ad un’ottima e lunga conservazione delle caratteristiche nutritive e organolettiche dei vari ingredienti. Ha il pregio, inoltre, di essere facilmente riciclabile, in quanto la sua composizione a prevalenza di carta fa sì che possa essere assimilato a quest’ultima per ciò che concerne la raccolta differenziata e la relativa filiera di recupero. Consultando il sito web del fabbricante, emerge, in effetti, una sua particolare attenzione per la tematica ecologica, testimoniata dall’utilizzo di fonti energetiche alternative e da un impegno costante alla riduzione dei consumi e delle emissioni di anidride carbonica, che tende, tra l’altro, a compensare, promuovendo vari progetti per lo sviluppo delle energie rinnovabili in diverse parti del mondo.L’etichettatura in lingua italiana risulta chiara ed esauriente; il consumatore trova tutte le informazioni, non solo nutrizionali, di cui ha bisogno, riguardo alle quali, per motivi di brevità, rinvio prevalentemente alle foto che ho accluso. Circoscrivo la mia analisi ad alcuni dati salienti, che ritengo possano aiutare il potenziale acquirente a comprendere se l’articolo risponda o meno ai suoi gusti e alle sue esigenze alimentari.Partendo dalle informazioni nutrizionali, va innanzitutto detto che l’apporto calorico per 100 g di prodotto è di 468 kcal (grassi: 19,0 g, dei quali solamente 2,2 g sono di acidi grassi saturi; carboidrati: 62,6 g, di cui 21,0 g di zuccheri; proteine: 7,8 g; fibre: 5,3 g; sale: 0,700 g). Tra gli ingredienti, che sono tutti privi di OGM, non ci sono né grassi idrogenati, né conservanti, né coloranti, né olio di palma; come ben specificato, infatti, viene utilizzato solo quello di girasole, nonostante gli attuali problemi di approvvigionamento. Viene segnalata la possibile presenza, in tracce, di frutta a guscio, senape e soia, specificando, inoltre, che gli ingredienti evidenziati in grassetto possono provocare reazioni in persone allergiche o intolleranti. Nessun chiarimento, invece, riguardo alla compatibilità con i vari regimi alimentari.Il grano utilizzato, tutto di origine europea, è stato macinato in Italia; solo una parte di esso è, però, di coltivazione nazionale. La produzione dei biscotti è avvenuta nello stabilimento “Mulino Bianco” di Castiglione delle Stiviere (MN), dove vengono realizzati anche i deliziosi “Gran Cereale”; un impianto nel quale, per la gestione dei rischi da contaminanti chimici, biologici, microbiologici e fisici, viene adottato un modello “HACCP” (Hazard Analysis Critical Control Points) in linea con i requisiti dello schema di certificazione “FSSC 22000 v5.1”. Questa metodologia operativa, con la quale vengono definiti e monitorati i punti critici di controllo del processo produttivo (i c.d. “CCP”, fondamentali per garantire la sicurezza dei prodotti alimentari), affianca, inoltre, un “Sistema di Gestione Integrato Sicurezza, Ambiente ed Energia”, che, secondo quanto asseverato da un ente indipendente, è conforme rispettivamente alle norme “UNI ISO 45001” (in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro), “UNI EN ISO 14001” (in materia ambientale) e “UNI EN ISO 50001” (in materia di gestione energetica). Non potendo soffermarmi, per le anzidette ragioni di economia testuale, sulle validazioni sinora menzionate, rimarco solamente che esse presuppongono una serie di stringenti controlli fisici, chimici, bio-chimici e organolettici, per cui sono foriere di alta qualità, igiene e sicurezza alimentare, alle quali contribuisce anche l’accurato sistema di tracciabilità, utilizzato dall’azienda per monitorare costantemente la catena di fornitura, al fine anche di assodare il rispetto dei principî di sostenibilità ambientale, economica e sociale. A tal riguardo, segnalo che Mulino Bianco si attiene a un disciplinare denominato “Carta del Mulino”, messo a punto col WWF Italia e diversi istituti universitarî, il quale, tra le altre cose, prevede il rispetto dei rigidi criteri di sostenibilità fissati dal noto standard “ISCC Plus”.L’imballo riporta in modo ben visibile il lotto di produzione e il c.d. “termine minimo di conservazione” (o “TMC”), il quale, preceduto dalla solita formula “da consumarsi preferibilmente entro”, è collocato sufficientemente avanti nel tempo (circa 6 mesi rispetto al momento della consegna). Ricordo a me stesso che tale data rappresenta la soglia temporale fino alla quale l’alimento mantiene intatte le sue proprietà, se conservato correttamente. Superato tale termine, non diventa pericoloso per la salute; sarà ancora possibile consumarlo, ma le sue qualità organolettiche inizieranno a subire una progressiva flessione. Non viene, invece, indicato un c.d. “PAO” (“period after opening”), ossia un torno di tempo entro il quale consumare i biscotti, una volta aperta la confezione; l’importante, come suggerisce lo stesso produttore, è conservarli in un luogo fresco e asciutto.Completa l’etichettatura l’indicazione del quantitativo contenuto, che, come anticipato, è di 700 g, equivalenti a 58 frollini; tale valore ponderale è affiancato dalla “℮”, che rappresenta il c.d. “simbolo di stima”, il quale certifica che il divario tra la quantità effettiva contenuta nella confezione e quella nominale riportata in etichetta non eccede i limiti fissati dalla normativa dell’Unione Europea.I biscotti, che pressapoco hanno la forma di una “foglia” con lo strato superficiale frastagliato, misurano all’incirca 65 x 46 x 13 mm. Hanno una golosa tonalità scura, che testimonia sia un buon grado di cottura che la presenza nell’impasto di alimenti ricchi di fibre; mi riferisco, in particolare, alla farina di frumento, della quale una buona parte (il 34,7% della composizione del frollino) è integrale e, per di più, viene ottenuta tramite la molitura a pietra, come testimonia la granulometria fine e spigolosa dei frammenti cruscali, che si rinvengono sul fondo del sacchetto o sulla superficie esterna del biscotto. Com’è ben noto con questo tipo di macinazione si ottengono delle farine migliori sotto il profilo nutrizionale e organolettico rispetto a quelle ricavate dalla molitura “a cilindri”. Questo tipo di lavorazione, infatti, non comportando un surriscaldamento del grano, permette la conservazione delle vitamine, dei sali minerali, delle fibre, delle proteine nobili e degli enzimi del cereale, che rendono la farina più facile da digerire e più nutriente.Tutti i biscotti all’interno della confezione sono perfettamente integri, in quanto la loro consistenza è notevole; infatti, hanno poca tendenza a sbriciolarsi e superano a pieni voti la prova dell’inzuppo: nel latte si ammorbidiscono, ma lo sfaldamento è tutt’altro che immediato.Il gusto è alquanto delicato e la dolcezza non è eccessivamente pronunciata. La friabilità è buona; i biscotti, benché rustici per la presenza della farina integrale, si sciolgono bene in bocca, rivelando, comunque, un’apprezzabile croccantezza. Scricchiolano, infatti, sotto i denti, rilasciando, grazie soprattutto alla presenza del miele millefiori tra gli ingredienti, un amabile sapore, che avvolge a lungo il palato😋.I biscotti in parola si possono consumare sia da soli, come snack, che in abbinamento a bevande di ogni tipo, meglio se calde (latte, caffè, tè, orzo, ecc.). Volendo, possono essere sbriciolati e usati per lo smoothie o come base per creare dolci, quali la cheesecake; nulla vieta di impiegarli al posto dei crackers o delle gallette, per spalmarci il formaggio fresco. La loro versatilità permette, insomma, di dare ampio sfogo alla propria inventiva gastronomica, che trova un valido alleato nelle ricette presenti sul sito web del Mulino Bianco.🤔LE CONSIDERAZIONI FINALI👨🏽💻Le argomentazioni dedotte nelle righe che precedono e le conseguenti considerazioni sviluppate mi portano ad esprimere un giudizio complessivamente positivo sulla qualità e sulla gradevolezza del prodotto, da cui discende una valutazione di congruità riguardo al prezzo di 2,19 euro, al quale viene attualmente venduta la confezione da 700 g. Un importo, equivalente ad un costo al chilogrammo di circa 3,13 euro, il quale, sulla scòrta di un’analisi comparativa piuttosto accurata, reputo anche alquanto competitivo.
**A
Ottimi biscotti integrali
Sono riuscita ad acquistare questa grande confezione di biscotti da 700 grammi ad un prezzo veramente scontato. I biscotti sono molto buoni, saporiti, con farina integrale, friabili, ottimi sia inzuppati nel latte o nel the, che mangiati da soli. L'unica pecca che i biscotti contenuti nel fondo della confezione non erano del tutto integri, ma quelli nella parte superiore erano in buone condizioni. Forse bisognerebbe prestare più attenzione nel trasporto di certi articoli un po' delicate. Comunque per il resto approvati.
G**T
Biscotti ricchi di sapore , buon rapporto di fibre , prezzo leggermente alto
Come scritto nel titolo della recensione , quello che caratterizza maggiormente questi biscotti è sicuramente l'ottimo sapore , il quale è delicato e genuino, che ben si sposa con la presenza della farina integrale. Il miele dona una nota dolce e aromatica, senza essere eccessivamente stucchevole. Il gusto è equilibrato e piacevole, e non risulta troppo pesante anche se consumati a colazione.Altra caratteristica da non sottovalutare è l'ottima qualità degli ingredienti , infatti la lista degli ingredienti è breve e concisa, e comprende solo materie prime di qualità. La farina integrale è macinata a pietra, per mantenere intatte le sue proprietà nutritive. Il miele è puro e di origine italiana. Sono ideali per una colazione sana e gustosa. Possono essere consumati da soli, oppure inzuppati nel latte o nel tè. Sono anche ottimi per una merenda o uno spuntino.Il prezzo è leggermente alto se non trovato in offerta ( unico punto negativo) , anche se comunque bisogna tener presente sia la qualità degli ingredienti e sia la quantità contenuta nella confezione ( 700 grammi).Per cui :PRO✅️Sapore delicato e genuino✅️Qualità degli ingredienti✅️Uso versatileCONTRO❌️ Leggermente cari se non trovati in offertaIn ogni caso li consiglio vivamente, soprattutto a chi cerca un prodotto sano e genuino oltre che buoni , pienamente soddisfatto.Spero di esservi stato utile. 👋
C**A
Buoni!
Un prodotto veramente buono e di qualità, ottimi ingredienti. Non sono eccessivamente dolci e la farina integrale li rende ancora più gustosi. Perfetti a colazione ma anche quando si ha voglia di qualcosa di sfizioso.
❤**�
Fragranti, uno tira l'altro!
A colazione ma anche come Spezza fame o come dolcetto post pasto, le Primizie del Mulino Bianco sono una vera golosità.Fatte con ingredienti naturali e farina integrale, hanno un sapore deciso, rustico e particolare, tant'è che devo toglierle dalla tavola altrimenti rischio di mangiarne troppi.Il costo, decisamente a buon mercato, che ho trovato sul Marketplace di Amazon, mi ha permesso di farne scorta.Per risparmiare ancora di più, ho attivato le consegne periodiche, così non rischio di rimanerne senza.Le Primizie, promosse senza se e senza ma!Una golosità che mi è stata consegnata intatta grazie alla Logistica di Amazon, sempre attenta nell'imballare con cura le merci più delicate.Sicuramente, sono entrate nel mio quotidiano.
Trustpilot
1 day ago
5 days ago